Vulvodinia - Graziottin
Vulvodinia
Oncologia Medica
OncoGinecologia

Capivasertib e Fulvestrant per il tumore alla mammella avanzato positivo ai recettori ormonali: caratterizzazione, decorso temporale e gestione degli eventi avversi frequenti dello studio CAPItello-291


Capivasertib ( Truqap ) è un potente inibitore selettivo di pan-AKT. In CAPItello-291, l'aggiunta di Capivasertib a Fulvestrant ha determinato un miglioramento statisticamente significativo ( P minore di 0.001 ) della sopravvivenza libera da progressione rispetto alla monoterapia con Fulvestrant in pazienti con tumore mammario avanzato positivo al recettore ormonale / negativo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 ( HR+ / HER2- ) e progressione della malattia durante o dopo la terapia basata su inibitori dell'aromatasi.

La caratterizzazione del profilo degli eventi avversi di Capivasertib-Fulvestrant come gestita in CAPItello-291 può informare le future linee guida di gestione, e ottimizzare il beneficio clinico.

Sono stati randomizzati 707 pazienti a Capivasertib ( 400 mg due volte al giorno; 4 giorni di assunzione, 3 giorni di pausa ) oppure placebo, più Fulvestrant, in un ciclo di 4 settimane. Sono state consentite riduzioni / interruzioni della dose per Capivasertib / placebo ( fino a due riduzioni della dose ).

Le analisi di sicurezza hanno incluso esposizione, eventi avversi e dati clinici di laboratorio e sono state condotte su pazienti che hanno ricevuto almeno una dose di Capivasertib, Fulvestrant o placebo.

Sono stati caratterizzati gli eventi avversi frequenti associati all'inibizione della via della fosfoinositide 3-chinasi ( PI3K ) / proteina chinasi ( AKT ) ( diarrea, rash, iperglicemia ).

Le analisi di sicurezza hanno incluso 705 pazienti: Capivasertib-Fulvestrant ( n=355 ) e placebo-Fulvestrant ( n=350 ).

Gli eventi avversi frequenti di qualsiasi grado con Capivasertib-Fulvestrant sono stati diarrea ( 72.4% ), rash ( 38.0% ) e nausea ( 34.6% ); gli eventi avversi frequenti di grado superiore o uguale a 3 sono stati rash ( 12.1% ), diarrea ( 9.3% ) e iperglicemia ( 2.3% ).

Diarrea, rash e iperglicemia si sono verificati poco dopo l'inizio di Capivasertib-Fulvestrant ( giorni mediani all'insorgenza di qualsiasi grado: 8, 12 e 15, rispettivamente ) e sono stati gestiti con farmaci di supporto, riduzioni della dose, interruzioni e/o sospensione.

I tassi di interruzione sono stati rispettivamente del 2.0%, 4.5% e 0.3%. Nel complesso, il 13.0% ha interrotto il trattamento con Capivasertib a causa di eventi avversi.

Gli eventi avversi frequenti associati all'inibizione della via PI3K/AKT si sono verificati precocemente ed erano gestibili. Il basso tasso di interruzioni del trattamento ha indicato che, quando opportunamente gestiti, questi eventi avversi non rappresentano una sfida per il beneficio clinico. ( Xagena2024 )

Rugo HS et al, ESMO Open 2024;9(9):103697

XagenaMedicina_2024



Indietro