L'aggiunta del trattamento per i partner maschi ha ridotto la recidiva della vaginosi batterica tra le donne arruolate in una sperimentazione randomizzata rispetto al trattamento delle sole donne.
La sperimentazione sulle coppie monogame ha incluso un gruppo in cui i partner maschi ricevevano antimicrobici orali e topici oltre alla partner femminile curata per vaginosi batterica.
I risultati hanno mostrato chiaramente che la vaginosi batterica, la condizione vaginale più comune tra le donne di età compresa tra 15 e 44 anni, secondo il CDC ( Centers for Disease Control and Prevention ), può essere trasmessa sessualmente.
La vaginosi batterica è il risultato di uno squilibrio di batteri ad azione positiva e negativa a livello della vagina.
La vaginosi batterica colpisce circa 21 milioni di donne negli Stati Uniti, con oltre il 58% che soffre di infezioni ricorrenti.
La vaginosi batterica è stata collegata alle malattie sessualmente trasmissibili ( MST ) persistenti, come la clamidia.
Ricercatori della Monash University di Melbourne, in Australia, hanno analizzato i dati di 164 coppie come parte di uno studio clinico randomizzato e controllato in aperto in cui una donna aveva la vaginosi batterica ed era in una relazione monogama con un partner maschio.
81 coppie sono state assegnate a un gruppo in cui il partner maschile è stato trattato con 400 mg di Metronidazolo e una crema topica di Clindamicina; il gruppo di controllo era costituito da 83 coppie con trattamento solo per le donne.
Le donne in entrambi i gruppi hanno ricevuto il trattamento di prima linea: 400 mg di compresse di Metronidazolo due volte al giorno per 7 giorni e crema topica di Clindamicina o gel di Metronidazolo.
I due gruppi sono stati seguiti per 12 settimane.
La sperimentazione è stata interrotta dopo che 150 coppie avevano terminato il periodo di follow-up di 12 settimane perché il trattamento delle sole donne era inferiore al trattamento sia della donna che del suo partner maschile.
La recidiva si è verificata in 24 delle 69 ( 35% ) donne nel gruppo di trattamento con partner ( tasso di recidiva, 1,6 per persona-anno; IC 95%, 1,1-2,4 ), rispetto alle 43 delle 68 ( 63% ) donne nel gruppo di controllo ( 4,2 per persona-anno; IC 95%, 3,2-5,7 ).
I risultati di questo studio hanno fornito evidenze sostanziali a sostegno del ruolo della trasmissione sessuale dei batteri associati alla vaginosi batterica, in particolare all'interno di regolari relazioni sessuali. ( Xagena2025 )
Fonte: The New England Journal of Medicine, 2025
XagenaMedicina_2025