Il sintomo di un'abbondante emorragia mestruale ha un impatto sostanziale sul funzionamento professionale, fisico e sociale.
Nel 2021 sono stati pubblicati i risultati di uno studio randomizzato controllato che ha confrontato un sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg e l'ablazione endometriale non-resettoscopica a radiofrequenza come trattamenti per le donne con abbondante emorragia mestruale.
Entrambe le strategie di trattamento sono state ugualmente efficaci nel trattamento dell'abbondante emorragia mestruale durante un follow-up di 2 anni. Tuttavia, anche i risultati a lungo termine sono rilevanti sia per le pazienti che per gli operatori sanitari.
Sono state valutate le differenze a lungo termine nel rischio di reintervento e nella perdita di sangue mestruale nelle donne con sintomi di sanguinamento mestruale abbondante trattate secondo una strategia che iniziava con un sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg o con un'ablazione endometriale non resettoscopica a radiofrequenza.
È stato condotto uno studio di follow-up a lungo termine di uno studio multicentrico randomizzato controllato ( studio MIRA ), in cui le donne sono state assegnate a un dispositivo intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg ( n=132 ) o a una ablazione endometriale non-resettoscopica a radiofrequenza ( n=138 ).
Le donne dello studio originale sono state contattate per compilare 6 questionari.
L'esito primario era il tasso di reintervento dopo il trattamento assegnato. Gli esiti secondari includevano il tasso di reintervento chirurgico, il sanguinamento mestruale misurato dal Pictorial Blood Loss Assessment Chart, la qualità della vita specifica per malattia, la funzione sessuale e la soddisfazione della paziente.
Delle 270 donne randomizzate nello studio originale, 196 ( gruppo sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg: n=94; gruppo ablazione endometriale non-resettoscopica a radiofrequenza: n=102 ) hanno partecipato a questo studio di follow-up a lungo termine.
La durata media del follow-up è stata di 7.4 anni.
Il tasso di reintervento cumulativo ( inclusi sia i reinterventi medici che chirurgici ) è stato del 40.0% ( 34/85 ) nel gruppo sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg e del 28.7% ( 27/94 ) nel gruppo ablazione endometriale non-resettoscopica a radiofrequenza ( rischio relativo, 1,39 ).
Il tasso cumulativo di soli reinterventi chirurgici è risultato significativamente più alto tra le pazienti con una strategia di trattamento che iniziava con un sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg rispetto all'ablazione endometriale non-resettoscopica a radiofrequenza ( 35.3%, 30/85, vs 19.1%, 18/94; rischio relativo, 1.84 ).
Tuttavia, il tasso di isterectomia è stato simile ( 11.8%, 10/94, nel gruppo con sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg e 18.1%, 17/102, nel gruppo di ablazione endometriale non-resettoscopica a radiofrequenza; rischio relativo, 0.65 ).
La maggior parte dei reinterventi si è verificata durante i primi 24 mesi di follow-up. In totale 171 punteggi del Pictorial Blood Loss Assessment Chart hanno mostrato un punteggio di sanguinamento mediano di 0.0.
Non sono state riscontrate differenze clinicamente rilevanti per quanto riguarda la qualità di vita, la funzione sessuale e la soddisfazione del paziente.
Il rischio complessivo di reintervento dopo un follow-up a lungo termine non è stato diverso tra le donne trattate secondo una strategia di trattamento che iniziava con un sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg e quelle trattate utilizzando una strategia che iniziava con l'ablazione endometriale non-resettoscopica a radiofrequenza.
Tuttavia, le donne assegnate a una strategia di trattamento che iniziava con un sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg hanno presentato un rischio più elevato di reintervento chirurgico, che era guidato da un aumento della successiva ablazione endometriale. Entrambe le strategie di trattamento sono state efficaci nel ridurre la perdita di sangue mestruale a lungo termine.
I risultati di questo studio di follow-up a lungo termine possono supportare i medici nell'ottimizzazione della consulenza delle donne con sanguinamento mestruale abbondante, promuovendo così un processo decisionale informato in merito alla scelta del trattamento. ( Xagena2024 )
Huijs DPC et al, Am J Obstet Gynecol 2024; 230: 542.e1-542.e11
XagenaMedicina_2024