La vulvodinia è frequentemente presente nelle donne tra i 18 ei 60 anni, con una prevalenza compresa tra il 4% e il 16%, anche se può essere sottostimata a causa del bias di sottostima.
Sebbene l'International Society for the Study of Vulvovaginal Disease definisca la vulvodinia come dolore vulvare che si verifica in assenza di una malattia sottostante riconoscibile, la conoscenza della patogenesi, entro certi limiti, può fornire indicazioni per una terapia razionale.
La vulvodinia è differenziata in sottotipi localizzati e generalizzati, sebbene entrambi siano probabilmente variazioni estreme di una sindrome.
La vestibolodinia provocata localizzata o vulvodinia ( LPV ) è una diagnosi clinica ed è definita da un modello caratteristico di allodinia meccanica localizzata nel vestibolo vulvare dopo stimolazione . Tuttavia, la classificazione di questo disturbo è ancora molto in evoluzione.
Nel 2015, una nuova nomenclatura è stata sviluppata in una conferenza di consenso sul dolore vulvare e sulla vulvodinia supportata dalla Società internazionale per lo studio della malattia vulvovaginale, dalla Società internazionale per lo studio della salute sessuale delle donne e dalla Società internazionale per il dolore pelvico, e questo necessita di ulteriore consolidamento.
La maggior parte dei casi di LPV può essere considerata una manifestazione di un disturbo del dolore neuropatico ( localizzato ) perché la vulvodinia è descritta dai pazienti come bruciore, puntura, irritazione e/o crudezza, e quindi ha caratteristiche di dolore comparabili alla nevralgia post-erpetica e alla sindrome da dolore regionale complesso.
In questa revisione, non vengono fatte differenze tra la varietà locale e quella generalizzata di vulvodinia, usando il termine vulvodinia per coprire tutte le varietà primarie e secondarie o generalizzate.
La terapia della vulvodinia è ancora agli inizi e molte opzioni terapeutiche sono state estrapolate da altri campi, come il dolore neuropatico o le malattie infettive. Inoltre, la maggior parte delle raccomandazioni terapeutiche si basano su opinioni personali e non si basano né su un'ampia comprensione della patogenesi di questo disturbo né sui risultati di solidi studi clinici metodologicamente validi.
Uno degli attori chiave nella patogenesi, non generalmente riconosciuto, potrebbe essere la cellula epiteliale, una cellula a stretto contatto con le terminazioni nervose dei nocicettori nell'area vaginale in modo tale che si verifichi il cross talk tra questi componenti e altri componenti come le cellule immunocompetenti ( es. mastociti ).
E' stata proposta una opzione terapeutica per la vulvodinia basata sull'applicazione di analgesia topica da sola o in combinazione con autacoidi, come la Palmitoiletanolamide, quest'ultima somministrata localmente o per via sistemica.
Le nuove opzioni terapeutiche dovrebbero essere basate sulla combinazione di composti attivi specificamente selezionati che influenzano il cross talk patogenetico tra cellule epiteliali, nocicettori vulvari sovraregolati e cellule immunocompetenti in quest'area.
Sulla base di precedenti esperienze sull'impiego di creme analgesiche topiche contenenti Baclofen o Amitriptilina, unitamente all'autacoide Palmitoiletanolamide, a donne affette da vulvodinia, sono stati individuati alcuni punti importanti.
La Palmitoiletanolamide a volte non solo veniva co-somministrato nella crema analgesica, ma veniva anche somministrato in capsule da 400 mg per via orale tre volte al giorno.
Il Baclofene è da preferire all'Amitriptilina, in primo luogo perché oltre al suo effetto analgesico topico molto probabilmente può rilassare i muscoli pudendi e in secondo luogo perché l'Amitriptilina topica a volte può causare sensazione di bruciore come effetto collaterale.
Mentre esistono molti modelli meccanicistici per studiare il dolore neuropatico, i modelli per il dolore vulvare sono estremamente rari. Ciò è in parte dovuto al fatto che il tessuto epiteliale vaginale nei ratti e in altri animali da laboratorio è molto diverso dall'epitelio vaginale umano. L'epitelio di rivestimento della vagina è squamoso stratificato, paragonabile ai cheratinociti. È stato piuttosto difficile distinguere tra cellule epiteliali cutanee, buccali e vaginali poiché vi sono molte somiglianze.
Keppel Hesselink JM, Kopsky DJ, Sajben N, J Pain Res 2016; 9: 757-762
Gyne2016