Alle donne con polipi endometriali diagnosticati con la sonoisterografia tra il gennaio 1997 ed il luglio 1998 è stato spedito un questionario sul sanguinamento uterino prima e dopo il trattamento e s ...
La menopausa precoce è stata associata ad una maggiore incidenza di malattie cardiovascolari e morte rispetto alla menopausa comparsa più tardivamente, indicando che la perdita precoce della funzione ...
Sono stati rivisti i dati di 2.196 donne in postmenopausa e sono state individuate 351 donne , che stavano assumendo la terapia ormonale sostitutiva ( TOS ) o l'avevano interrotta da poco.Delle 351 do ...
Alcuni studi clinici hanno mostrato che l'impiego degli estrogeni è efficace nel trattamento della depressione, mentre in altri studi non si è rivelato utile.E' stato ipotizzato che gli estrogeni abbi ...
Uno studio ha cercato di chiarire i meccanismi molecolari alla base dell'eccessiva perdita di sangue mestruale e di dimostrare gli effetti terapeutici di un sistema intrauterino a base di Levonorgestr ...
Studi clinici, pubblicati sul Journal of American Medical Association ( Jama ) e sul Journal of the National Cancer Institute , hanno mostrato un modesto aumento del rischio di insorgenza di tumore al ...
Si stima che il 10-30% delle pazienti , che avvertono dolore in alcuni periodi , non rispondano agli inibitori della prostaglandin-sintetasi.Circa il 40% delle donne presenta mestruazioni dolorose, ed ...
Exemestane ( Aromasin ) , un nuovo inibitore dell'aromatasi, è stato confrontato con il Megestrolo in donne in postmenopausa con carcinoma mammario di stadio avanzato, progressivo, che non rispondevan ...
Lo studio, compiuto dal WHO Collaborating Centre for the Community Control of Hereditary Diseases-Department of Human Genetics and Teratology, National Center for Epidemiology di Budapest in Ungheria, ...
Il dibattito è ancora aperto riguardo all'impiego dei farmaci antipertensivi nel trattamento dell'ipertensione leve-moderata in gravidanza.Nessuno degli attuali farmaci anti-ipertensivi può considerar ...
Il ruolo svolto dall'impiego dei contraccettivi orali nello sviluppo del tumore alla mammella non è chiaro, particolarmente nelle donne in postmenopausa.Gli Autori hanno ricercato una relazione tra co ...
Esperimenti su coniglie gravide hanno dimostrato che la Teofillina somministrata per via endovenosa può provocare gravi effetti teratogeni e tossicità fetale.Il rischio di tossicità dipende dal dosagg ...
Molti farmaci antimicotici non-topici riescono ad attraversare la placenta e a raggiungere concentrazioni spesso terapeutiche nel sangue del cordone ombelicale, nel tessuto fetale e nel fluido amnioti ...
Secondo uno studio di fase 2 la combinazione Balstilimab più Zalifrelimab ha dimostrato un'attività promettente e duratura tra le donne con carcinoma della cervice ricorrente e/o metastatica che hanno ...