Il sintomo di un'abbondante emorragia mestruale ha un impatto sostanziale sul funzionamento professionale, fisico e sociale. Nel 2021 sono stati pubblicati i risultati di uno studio randomizzato co ...
Le linee guida internazionali raccomandano l'inserimento dei dispositivi intrauterini subito dopo un aborto farmacologico nel secondo trimestre, ma mancano prove provenienti da studi clinici sul momen ...
Il crescente utilizzo di trattamenti di preservazione della fertilità in pazienti in età riproduttiva con tumore dell'endometrio in fase iniziale richiede solide evidenze sull'efficacia dei progestini ...
L'utilizzo di un dispositivo intrauterino a rilascio di Levonorgestrel per prevenire la gravidanza ha aumentato il rischio di cancro alla mammella tra le donne residenti in Danimarca di età compresa t ...
Il primo periodo postpartum, da 2 a 4 settimane dopo la nascita, può essere un momento conveniente per il posizionamento del dispositivo intrauterino ( IUD ); il posizionamento potrebbe quindi coincid ...
Mifegyne ( 200 mg di Mifepristone ), in associazione ad una prostaglandina trova indicazione in: interruzione medica di gravidanza intrauterina con impiego sequenziale di un analogo della prostaglandi ...
I fibromi uterini, detti anche miomi o più tecnicamente leiomiomi, sono i più comuni tumori solidi, benigni, delle cellule muscolari dell’utero.I fibromi sono classificati in gradi G secondo i criteri ...
Il sistema a rilascio intrauterino Mirena è costituito da un corpo a T in polietilene, con un’asta verticale circondata da un cilindro contenente una miscela di Polidimetilsilossano e Levonorgestrel. ...
La terapia adiuvante con Tamoxifene ( Nolvadex ) riduce il rischio di ricorrenza del tumore mammario in donne con tumori positivi per il recettore degli estrogeni ( ER+ ).Inoltre il Tamoxifene aumenta ...
Ricercatori dell’University of Florida negli Stati Uniti, hanno confrontato gli effetti del sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel ( Mirena ) e dell’ablazione endometriale nel r ...
Lo scopo di questo studio è stato quello di studiare l'efficacia di un dispositivo intrauterino a rilascio di Levonorgestrel ( LNG-IUS ) nel sollievo sintomatico del dolore nelle donne con endometrios ...
Norlevo ( Levonorgestrel ) è un contraccettivo d’emergenza chiamato comunemente pillola del giorno dopo. E’ autorizzato in Italia dal 2006. Nuovi dati clinici presentati dal titolare dell’Autorizzazio ...
I dispositivi intrauterini forniscono una contraccezione altamente efficace, reversibile, a lungo termine, appropriata per molte donne dopo aspirazione uterina nel primo trimestre.Tuttavia, gli effett ...
È stato dimostrato che l’utilizzo di dispositivi intrauterini riduce il rischio di carcinoma dell’endometrio, ma sono disponibili pochi dati sulla sua associazione con il rischio di ...
Una meta-analisi ha valutato l'efficacia dell’isterectomia, distruzione dell'endometrio ( sia tecniche isteroscopiche di prima generazione sia di seconda generazione non-isteroscopiche ) e il di ...